È un finanziamento a tasso agevolato, a regime “de minimis” per sostenere la partecipazione delle Imprese a fiere, mostre, missioni imprenditoriali/eventi promozionali e missioni di sistema, anche virtuali, per promuovere l’attività nei mercati esteri o in Italia (solo per eventi di carattere internazionale).
Per missioni di sistema si intende missioni imprenditoriali promosse da MISE e MAECI, in collaborazione con la Cabina di Regia, organizzate da ICE – Agenzia, Confindustria e altre istituzioni e associazioni di categoria. Tali missioni hanno ’obiettivo di promuovere e incrementare la presenza di aziende italiane sui mercati esteri attraverso incontri mirati.
Tutti i Paesi esteri e L’ Italia. Fermo restando che l’impresa può presentare più domande di finanziamento, ogni singola domanda deve riguardare una singola iniziativa in un unico Paese. La domanda deve essere presentata prima della data prevista per l’inizio della fiera/mostra.
Beneficiari sono le imprese con sede legale in Italia costituite in forma di società di capitali (e anche di “Rete Soggetto”) che hanno depositato presso il Registro imprese almeno un bilancio relativo a un esercizio completo. Non possono essere finanziate le imprese operanti nei settori di attività esclusi ai sensi dell’art. 1 del regolamento UE n. 1407/2013
Le spese finanziabili riguardano i costi di iscrizione con relativi oneri e diritti fissi obbligatori, l’area espositiva e relativo allestimento, il personale, la logistica, le attività promozionali e le consulenze. Le spese devono riguardare fiere, mostre, missioni, la cui data di inizio sia successiva alla data di presentazione della domanda. Le spese finanziabili possono essere sostenute dalla data di presentazione della domanda, fino a 12 mesi dopo il perfezionamento del contratto.
Il finanziamento copre fino al 100% delle spese con il limite massimo di 150.000,00 euro. L’importo del finanziamento non potrà superare il 15% dei ricavi dell’impresa, come risultanti dall’ultimo bilancio approvato e depositato del richiedente. In caso di pluralità di domande di finanziamento l’esposizione massima dell’impresa al momento della delibera, non potrà essere superiore al 50% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci dell’impresa stessa approvati e depositati
La durata del finanziamento, calcolata a partire dalla data di stipula del contratto, è di 4 anni, di cui 12 mesi di pre- ammortamento. La prima erogazione a titolo di anticipo, di importo pari al 50% del finanziamento deliberato, è effettuata entro 30 giorni dalla data di perfezionamento o dalla data di adempimento delle eventuali condizioni sospensive (inclusa, ove prevista, la consegna della garanzia). Tali condizioni dovranno essere soddisfatte, a pena di revoca, entro 3 mesi dalla data di perfezionamento. La seconda erogazione a saldo dell’importo rendicontato è effettuata entro 17 mesi dalla data di perfezionamento.